Batterio
Organismo microscopico unicellulare senza nucleo o altre strutture cellulari organizzate. “Batteri” è la forma plurale di “batterio.” Benché diverse specie di batteri siano patogene (capaci di provocare malattie), molte non sono infettive.
Microorganismi
Un organismo vivente che è in grado di crescere, metabolizzare i nutrienti e riprodursi. Gli organismi possono essere unicellulari o pluricellulari. Sono scientificamente divisi in cinque gruppi che includono procarioti, protisti, funghi, piante e animali. Un microrganismo è un organismo di dimensioni microscopiche o sub-microscopiche, come ad esempio i batteri.
Contaminazione crociata
Trasmissione di microrganismi da materiali, superfici, persone a materiali, superfici, persone non contaminati.
DNA: acido desossiribonucleico
Un acido nucleico che contiene le informazioni genetiche nella cellula in grado di autoreplicarsi.
Ione Ag (ione argento)
Lo ione di argento è un atomo di argento a cui manca un elettrone, pertanto ha carica positiva.
Sostanza attiva, come definita dalla Direttiva sui biocidi
Una sostanza o un microrganismo, inclusi i virus e i funghi, che ha un’azione generale o specifica su o contro organismi nocivi.
Prodotti biocidi
Sostanze e preparati attivi che contengono una o più sostanze attive, nella forma fornita all’utente, che hanno lo scopo di distruggere, neutralizzare, prevenire l’azione o esercitare un effetto di controllo su qualsiasi organismo nocivo tramite mezzi chimici o biologici.
Biocida
Sostanza attiva o prodotto biocida, come definiti dalla Direttiva sui biocidi.
Biopellicola
Comunità di organismi che aderiscono a una superficie. I microorganismi sono sottoposti a profondi cambiamenti durante la loro transizione da organismi planctonici a cellule facenti parte di una comunità complessa che aderisce ad una superficie.
Batteri Gram-positivi
Batteri che rimangono colorati di blu o viola dopo aver subito la colorazione di Gram e che sono pertanto visibili con il microscopio.
Batteri Gram-negativi
Batteri che non mantengono la colorazione blu o viola e necessitano di decolorazione che conferisce loro un colore rosa / rosso se esaminati con il microscopio.
Escherichia coli
L’E. coli è un batterio Gram-negativo, a forma di bastoncino. L’E. coli è presente nel tratto intestinale umano. Ceppi patogeni di E. coli sono responsabili di infezioni dell’apparato urinario, di disturbi intestinali quali la gastroenterite e di meningite neonatale. L’E. coli è il principale indicatore di contaminazione fecale dell’acqua e può essere trovato all’esterno del corpo in ambienti acquatici contaminati.
Staphylococcus aureus
Lo S. aureus è un batterio di forma sferica Gram-positivo che si presenta sotto forma di grappoli microscopici irregolari. Lo S. aureus colonizza principalmente la fossa nasale ma può essere presente sulla pelle, sulle mucose, quali la cavità orale, e nel tratto gastrointestinale. Si trova anche nel terreno. Lo S. aureus può causare infezioni chirurgiche e della pelle. Può causare anche lesioni delle pelle quali foruncoli e orzaioli ma anche infezioni più gravi come polmoniti e infezioni dell’apparato urinario.
Klebsiella pneumoniae
La K. pneumoniae è un batterio Gram-negativo, a forma di bastoncino. Si trova nella normale flora intestinale dell’uomo. Le infezioni più comuni causate dal batterio K. pneumoniae includono infezioni dell’apparato urinario associate all’uso di catetere e infezioni delle vie aeree inferiori.